©
Autorizzato e Accreditato con provvedimento della Regione Campania
L'Asilo Nido è un servizio educativo di interesse pubblico che accogli i bambini da O mesi fino all'età di 3 anni e che, nel quadro di una politica educativa della prima infanzia, concorre con la famiglia alla loro formazione.
L'Asilo Nido ha lo scopo di offrire ai bambini un luogo di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo.
Nell'ambito della massima integrazione con gli altri servizi educativi, sociali e sanitari rivolti all'infanzia e presenti sul territorio, sia essi pubblici che privati, l'Asilo Nido favorisce la continuità educativa in rapporto alla famiglia, all'ambiente sociale ed agli altri servizi esistenti, mettendo in atto azioni positive per offrire ai suoi utenti pari opportunità garantendo le differenze, svolgendo altresì un'azione di prevenzione contro ogni forma di svantaggio ed un'opera di promozione culturale e di informazione sulle problematiche relative alla prima infanzia.
L'Asilo Nido è organizzato in spazi differenziati per rispondere ai bisogni delle diverse età , ai ritmi di vita dei singoli bambini, alla percezione infantile dello spazio, alla necessità di dare riferimenti fisici stabili, all'esigenza di diversificazione in funzione delle attività individuali e di piccolo gruppo, ed in questo quadro sono fondamentali gli spazi per il gioco, il riposo ed il verde attrezzato. Attenzione privilegiata è dedicata all'inserimento del bambino prevedendo anche, all'inizio dell'anno scolastico , opportuni adeguamenti dell'organizzazione del servizio.
Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche dei bambini portatori di svantaggio psico-fisico. Nello svolgimento della propria attività l'educatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi del bambino.
Le attività giornaliere si articolano e differenziano prevalentemente nelle fasi di : accoglimento, attività ludico-educative individuali ed a piccoli gruppi, pranzo, routines.
Sono previste inoltre attività esterne con la compresenza di educatori e genitori.
L'alimentazione dei bambini è differenziata per fasce di età, di giorno in giorno, equilibrata secondo le indicazioni di esperti dietologi e nutrizionisti, della prima infanzia, sottoposti inoltre al vaglio di un pediatra e preparata giornalmente.
Nessuna discriminazione nell'erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.
In tale ambito l'Asilo Nido tutela e garantisce il diritto all'inserimento dei bambini portatori di svantaggio psico-fisico e sociale.
L'accesso è libero, previo pagamento della retta mensile fissata all'inizio di ogni anno scolastico dall'Ente concedente.
L’accesso ordinario è previsto in ogni momento dietro presentazione del modello di iscrizione. Siamo soliti ricevere per appuntamento nei nostri uffici i nuovi clienti ,ai quali diamo ogni tipo di delucidazione dei servizi offerti.
L’accesso differito vede nella dirigente scolastica la figura di riferimento per espletare le procedure della lista d’attesa , che conseguenzialmente alla routine seguita per l’accesso ordinario, gestirà i tempi di attesa per l’accesso differito , che generalmente parte da un minimo di 30 gg . Nel caso in cui dovesse liberarsi un posto all’interno delle aule verranno comunque contattati i clienti in lista d’attesa ,seguendo le ovvie precedenze temporali delle richieste di iscrizione.
L'iscrizione al servizio di Asilo Nido è regolata e disciplinata dall'apposito regolamento interno.
Con l'apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, la struttura è responsabile della qualità del Servizio e delle attività educative e si impegna a garantire l'adeguatezza delle strutture, degli strumenti ludici e dei contenuti educativi, in rapporto alle esigenze formative di ogni bambino. Ci si impegna inoltre a favorire eventuali attività complementari, secondo regole da stabilire, che realizzano la funzione educativa del servizio di Asilo Nido, consentendo l'uso controllato dell'edificio e delle attrezzature oltre l'orario ordinario di apertura della struttura.
L'attività del servizio Asili Nido si svolge all'interno del "Progetto educativo della prima infanzia" contenente gli elementi della programmazione educativa generale delle attività interne ed esterne, anche collegate o integrative del servizio. Il progetto educativo generale definisce le coordinate di indirizzo ed ha carattere di flessibilità per garantire una sempre maggiore rispondenza alle esigenze dei bambini e delle famiglie. All'inizio di ogni anno di attività la struttura pubblicizza il Progetto educativo ai nuovi utenti.
Per le specifiche finalità del Servizio la struttura garantisce ed organizza l'aggiornamento del personale, in collaborazione con istituzioni ed enti culturali. Inoltre garantisce omogeneità di indirizzo educativo tramite il Coordinamento Pedagogico.